Loading...
-
ADULTI E ANZIANI
Il nostro lavoro nasce dalla risposta ad un bisogno. E' stato così nel 1976 quando un gruppo di operatori decise di dar vita alla CAD, ed è ancora così tutte le volte in cui i gli operatori CAD prestano servizio nell'assistenza domiciliare anziani, nei centri socio riabilitativi, centri diurni e case residenza anziani. Nel 2020, segnato da eccezionali difficoltà, la Cooperativa si è adattata ai nuovi bisogni e ha potenziato i servizi dedicati alle persone ammalate di COVID.
-
GIOVANI MIGRANTI
Da anni la CAD lavora nel 'CAS' Centri di prima accoglienza, dove sono ospiti giovani richiedenti asilo, per fornire loro anche un aiuto nel processo di riconoscimento documentale. Gli operatori si occupano di semplificare le pratiche burocratiche e creare insieme a questi ragazzi un terreno fertile su cui costruire un nuovo inizio.
-
SALUTE MENTALE
Nel tempo CAD ha investito molte energie e personale nei servizi in ambito psichiatrico. L’aiuto di operatori specializzati ad adulti fragili avviene a domicilio, nei centri diurni e nelle strutture residenziali, come i Melograni, per costruire insieme a loro una quotidianità di cui siano protagonisti e non semplici assistiti.
-
ACCOGLIENZA
Da più di 20 anni la Cooperativa lavora in sportelli al pubblico dedicati a giovani, famiglie ed adulti fragili, donne in difficoltà, anziani e cittadini. Grazie alla solida rete di contatti e al radicamento sul territorio è possibile offrire agli utenti un servizio completo ed adeguato alle richieste ricevute, in risposta ai loro bisogni.
-
MINORI
Saper essere versatili e grandi professionisti è una sfida quotidiana: in questo è racchiuso il valore degli educatori e psicologi CAD, allo stesso tempo mentori e guide. Ogni servizio dedicato ai bambini e ai ragazzi fino ai 18 anni spazia dai progetti educativi a quelli ricreativi, dai bisogni speciali domiciliari al servizio sanitario. Ciascuna attività è studiata per rispondere al bisogno dell'altro.

Ad oggi, in attesa di una cura efficace definitiva per contrastare questo virus, ci stiamo adoperando per portare avanti il nostro lavoro, in una dimensione di emergenza, attingendo al nostro senso di Responsabilità, Competenza e Umanità.
CAD opera nella nostra società e per la nostra società, svolge i propri servizi interagendo con molti soggetti portatori di interesse. In questo scambio reciproco, il confronto con gli stakeholder porta ad un dialogo costruttivo, basato sul rispetto e sulla collaborazione.Renata Mantovani, Presidente Cooperativa CAD